“Arto inferiore: inquadramento dei principali infortuni nel mondo del calcio con protocolli terapeutici. Costruzione e gestione di un team medico in una squadra professionistica con ruolo della terapia manuale”
Il Seminario è inserito all’interno del Postgraduate Certificate in Pratica Osteopatica Avanzata in Ambito della Medicina dello Sport.
Destinatari del corso
Il seminario è rivolto agli Osteopati professionisti (DO) e professionisti in ambito della salute o di interesse sportivo (con laurea in una delle seguenti materie: Fisioterapia, Terapia della Psicomotricità e della Riabilitazione, Terapia occupazionale, Tecnica di Laboratorio, Scienze Motorie/ ISEF, Scienze Infermieristiche, Ostetricia, Medicina, Odontoiatria).
Programma del seminario
Inquadramento della biomeccanica e dei principali traumi dell’arto superiore
Ruolo dell’osteopata nel Team medico. Approccio osteopatico al Baskettista.
La giornata sarà caratterizzata da diversi workshop sia pratici che teorici dove al loro interno si svilupperanno alcuni approfondimenti inerenti alla biomeccanica dell’arto superiore e allo sviluppo di tecniche specifiche da applicare nel giocatore di basket.
Potrai avvalerti dell’esperienza di osteopati che hanno lavorato con squadre nazionali acquisendo competenze osteopatiche riguardo la valutazione osteopatica specifica del cestista e come l’osteopata può essere inserito all’interno di un team medico sportivo.
Analisi delle principali problematiche ortopediche della spalla nell’atleta
Principi di trattamento manuale nella spalla
La giornata sarà caratterizzata da diversi workshop sia pratici che teorici focalizzati ad analizzare la cinetica dell’arto superiore e a sviluppare competenze pratiche specifiche da applicare nello sportivo.
Verrà analizzata la biomeccanica della spalla sia da un punto di vista teorico sia da un punto di vista pratico con approfondimenti specifici riguardanti i traumi piu’ diffusi nel basket e nella pallavolo e i relativi interventi pratici.
Imparerai ad utilizzare delle chiavi di lettura evolute riguardo l’approccio manuale e la biomeccanica all’arto superiore.
Conoscere le catene miofasciali dell’arto superiore
Trattamento manuale dell’arto superiore
La giornata sarà caratterizzata da diversi workshop sia pratici che teorici dove verranno approfonditi gli aspetti più rilevanti delle catene miotensive dell’arto superiore con relativi esempi pratici.
Acquisirai competenze riguardo la valutazione e il trattamento delle catene miotensive dell’arto superiore e relativi campi di applicazione nello sport.
Quota di iscrizione
1 giorno € 125.00 + IVA
2 giorni € 235.00 + IVA
3 giorni € 350.00 + IVA
Modalità di iscrizione e pagamento
È possibile iscriversi all’intero Seminario o alle singole giornate che lo compongono.
I posti sono limitati, gli interessati sono invitati a fare domanda di iscrizione compilando il modulo che si trova in questa pagina e inviando tutta la docmuentazione richiesta.
All’interno del modulo sono presenti le coordinate per effettuare il pagamento e l’elenco della documentazione da allgegare al modulo stesso.
Relatori
-
DO, BSc (Hons) Ost., PgCert Edu, PgCert Pain
Michelangelo Pavone
-
DO, BSc (Hons) Ost, PgCert Edu
Fabrizio Battaglia
-
Osteopata di riferimento e di fiducia dello staff medico della Nazionale maschile di Basket.
Roberto Oggioni
-
Dottore specializzato in medicina sportiva e terapia osteopatica. Medico federazione di pallavolo (1988-1997).
Saverio Colonna
-
Esperto di riabilitazione della spalla nello sportivo. Fisioterapista presso squadre professionistiche di pallavolo e softball serie A1/A2 dal 1992.
Francesco Inglese