2 Seminari | 22-23 maggio e 19-20 giugno 2021 | Posti limitati a 30 | Istituto Superiore di Osteopatia – Milano

Come integrare il Movimento Attivo nel paziente all’interno della Terapia Manuale.

Il Movimento insieme alla Nutrizione e alla qualità del Sonno sono tre aspetti primari nella salute umana.
Proprio per questo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha diffuso delle linee guida sulla quantità di movimento inteso come attività fisica per la salvaguardia della propria salute.

I Clinici rivolgono la loro attenzione sulla qualità del movimento considerando aspetti strutturali e biomeccanici, e il Terapista Manuale tramite il diretto contatto con il paziente valuta aspetti posturali, modelli struttura e funzione, zone di stress o sovraccarico funzionale proponendo delle strategie di miglioramento attraverso l’approccio manuale.

Secondo il Chiropratico e Coach Movement Dr. Eric Cobb con la sola terapia manuale si può assistere al “parking lot effect” cioè ad un effetto temporaneo di miglioramento della condizione del paziente mentre le strategie terapeutiche possono essere molto più efficaci grazie all’interazione tra il trattamento manuale e il movimento attivo, aiutando il Sistema Nervoso Centrale a creare migliori pattern motori che possono permettere un movimento migliore nelle attività quotidiane del paziente.

DESTINATARI DEL CORSO

Il corso è rivolto ai Terapisti Manuali: Osteopati professionisti (DO),  Fisioterapisti e Chiropratici.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha due obiettivi formativi:

  1. approfondire la valutazione di come un paziente si muove, come affronta le attività quotidiane, qual è il suo livello di coordinazione motoria e quali sono le aree che non esprimono un corretto movimento;
  2. fornire al Terapista Manuale i principi del movimento attivo in modo da integrare gli obiettivi della Terapia Manuale con il miglioramento delle funzioni motorie del paziente. Questo consentirà al tuo paziente di muoversi meglio nelle attività quotidiane riducendo gli stress meccanici sul Sistema Muscolo-Scheletrico.

COSA IMPARERAI

Questo percorso ti permetterà di acquisire competenze rispetto alla valutazione e integrazione del Movimento Attivo all’interno del Processo Clinico Terapeutico. Il nostro obiettivo è quello di arricchire la valutazione e il trattamento manuale attraverso una migliore comprensione del sistema muscolare-scheletrico nella sua funzione principale: il Movimento.

Inserire nella tua valutazione e trattamento manuale i principi del movimento attivo ti consentirà un migliore inquadramento del Sistema Muscolo-Scheletrico. Nel processo di screening del paziente potrai inserire la valutazione di pattern motori, mancanza di stabilità articolare e alterazione del controllo motorio che possono essere all’origine del dolore nocicettivo di origine meccanica.
Inoltre potrai supportare il tuo trattamento manuale con alcuni esercizi/movimenti attivi da consigliare al paziente con un effetto terapeutico aumentato.

STRUTTURA DEL CORSO

Il Corso è strutturato in modo da offrire approfondimenti teorici e pratici attraverso due seminari da due giorni tenuti da docenti esperti nel campo della terapia manuale e del movimento.

Seminario 1 · Le tappe principali dello sviluppo motorio

Docente: Federico Luzi

Al termine del seminario sarai in grado di integrare la tua valutazione manuale con l’analisi del movimento e di supportare il tuo processo terapeutico manuale con l’inserimento di esercizi di movimento al fine di migliorare la mobilità, la stabilità e il controllo motorio dell’area del bacino.

Nel finale della giornata di domenica ci sarà un approfondimento di Fabrizio Battaglia su “Caratteristiche istologiche rilevanti della fascia correlata alla biomeccanica del Movimento”

OrarioContenuti
9:00
10:00
L'evoluzione del Sistema Nervoso Centrale attraverso il movimento
10:00
11:00
Il Movimento nelle varie fasi della Vita
11:00
11:30
PAUSA
11:30
13:00
L'importanza del Movimento Attivo e Movimento Passivo nella gestione del paziente e le principali differenze
13:00
14:00
PAUSA PRANZO
14:00
16:00
Restrizione di Movimento: Articolare, Tessutale, Controllo Motorio
16:00
16:30
PAUSA
16:30
17:30
Analisi del Movimento e interpretazioni cliniche
17:30
18:00
Riflessioni sulla giornata
OrarioContenuti
9:00
10:30
Il Movimento come Terapia
10:30
11:00
PAUSA
11:00
13:00
Supporto del Movimento alla Terapia Manuale con esempi pratici
13:00
14:00
PAUSA PRANZO
14:00
16:00
Esempi pratici sull'area del Bacino e Arto Inferiore
16:00
16:30
PAUSA
16:30
17:30
Caratteristiche Istologiche rilevanti della fascia correlate alla biomeccanica del Movimento

Seminario 2 · Vari modelli di Analisi del Movimento e applicazioni pratiche

Docente: Antonello Monno

Al termine del seminario riuscirai ad estendere l’analisi del movimento e la gestione del movimento terapeutico a tutto il sistema muscolare-scheletrico. Durante il secondo seminario Antonello Monno approfondirà il concetto di Core Stability nel passaggio dall’aspetto riabilitativo alla performance sportiva.

Nel finale della giornata di domenica ci sarà un approfondimento di Michelangelo Pavone su “Dolore e Controllo Motorio”.

OrarioContenuti
9:00
10:30
Sistemi di valutazione del Movimento
10:30
11:00
PAUSA
11:00
13:00
Concetto di Instabilità nel Movimento
13:00
14:00
PAUSA PRANZO
14:00
15:30
Suggerimenti e limiti della Terapia Manuale e del Movimento
15:30
16:00
PAUSA
16:00
18:00
Modelli di Riabilitazione: Mobilità, Stabilità e Integrazione
OrarioContenuti
9:00
13:00
Applicazione pratica dei Modelli a tutto il Sistema Muscolare-Scheletrico
13:00
14:00
PAUSA PRANZO
14:00
15:00
Core Stability nello Sport
15:00
16:00
Catene di Rolling
16:00
16:30
PAUSA
16:30
17:30
Dolore e Motor Control

RELATORI

Dr. Federico Luzi

Osteopata e Global Director of Education per Evidence Based Fitness Academy

Vai al Profilo

Dr. Antonello Monno

Docente di Osteopatia presso la scuola Asfom di Bari, Direttore Tecnico di un Centro Sportivo a Bari

Vai al Profilo

Fabrizio Battaglia

DO, BSc (Hons) Ost, Pg Cert. in Academic and Clinical Education

Vai al Profilo

Michelangelo Pavone

DO, BSc (Hons) Ost., Pg Cert. in Academic and Clinical Education, Pg Cert. in Gestione del dolore

Vai al Profilo

FREQUENZA E COVID-19

I seminari si terranno il 22-23 maggio e 19-20 giugno 2021 in presenza presso la Sede dell’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano.

Come per le lezioni ordinarie tenute all’ISO ai partecipanti, prima dell’ingresso in aula, verrà misurata la temperatura e richiesta la compilazione di un modulo di triage. È inoltre richiesto il rispetto delle procedure precauzionali: distanziamento in aula, obbligo di mascherina e igienizzazione mani.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO

Il corso è a numero chiuso con posti limitati a 30.

Il corso completo (Seminario 1 + Seminario 2) ha un costo di € 489 IVA inclusa. Per Docenti e Assistenti ISO ed Ex studenti ISO e IIO la quota di iscrizione è di € € 429 IVA inclusa.

È possibile anche acquistare il singolo seminario al costo di € 299 IVA inclusa. Per Docenti e Assistenti ISO ed Ex studenti ISO e IIO la quota di iscrizione al singolo seminario è di € € 229 IVA inclusa.

Covid-19

In caso di impossibilità di erogazione del corso in presenza a causa di restrizioni non derogabili dovute alla pandemia il corso verrà posticipato oppure seguirà il rimborso della quota d’iscrizione.

Le iscrizione sono chiuse!
contattaci per avere informazioni sui corsi in programma

RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form e ti contatteremo il prima possibile

     

    Domanda di controllo, dobbiamo solo essere sicuri che tu sia una persona reale 🙂