6 Seminari · 10/11/2023 – 26/05/2024 · Istituto Superiore di Osteopatia · Milano

Il Postgraduate in Approccio Interdisciplinare alla Salute della Donna è un percorso di alta formazione che permette di sviluppare competenze specifiche per la presa in carico della donna nelle varie fasi della sua vita, dalla pubertà alla post-menopausa, in un ottica di integrazione multimodale e multidisciplinare.

6 Seminari · 27/01/2023 – 15/10/2023 · Istituto Superiore di Osteopatia · Milano

Il Postgraduate in Approccio Interdisciplinare alla Salute della Donna è un percorso di alta formazione che permette di sviluppare competenze specifiche per la presa in carico della donna nelle varie fasi della sua vita, dalla pubertà alla post-menopausa, in un ottica di integrazione multimodale e multidisciplinare.

Sconto Early Bird del 10%!

ISCRIVITI ENTRO IL 30 GIUGNO USANDO IL CODICE: Early10

Il Postgraduate vedrà coinvolti relatori esterni ed interni e si svolgerà in 6 moduli da tre giorni, incluso il Corso Internazionale sulla Riabilitazione del Pavimento Pelvico.

Obiettivo del Postgraduate è fornirti le competenze professionali che ti permettano d’interagire efficacemente con tutti i professionisti della salute di genere che giocano un ruolo chiave nella presa in carico della donna, con una particolare attenzione all’interazione tra le variabili di sesso e genere.

Un nuovo paradigma

La Medicina di Genere è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come lo studio dell’influenza che le variabili biologiche e culturali hanno sullo stato di salute e di malattia di ogni individuo.

Considerare la salute della donna come la risultante di componenti biologiche, psicologiche e sociali permette quindi di promuovere cure appropriate e personalizzate, così come raccomandato da tutte le linee guida.

Intraprendendo questo corso, avrai l’opportunità di sviluppare una più ampia conoscenza teorica e pratica del trattamento dei disturbi che condizionano sia l’età fertile che la menopausa, acquisendo un livello avanzato di consapevolezza, sicurezza e abilità professionale nel campo valutativo, gestionale e comunicativo.

La presenza di diverse figure professionali ti permetterà di avere quel confronto professionale costruttivo e continuativo che contraddistingue il lavoro in team.

Grazie alla presenza di lezioni pratiche e teoriche ti forniremo strumenti efficaci, sia valutativi che di trattamento, da poter inserire immediatamente nella tua pratica quotidiana.

CRITERI D'AMMISSIONE

Il percorso è aperto agli Osteopati professionisti e ai Professionisti sanitari.

Requisiti di ammissione al percorso con certificazione universitaria

  • Diploma in Osteopatia (requisito necessario) – accesso condizionato dalla valutazione se il corso in osteopatia completato risponde agli standard previsti
  • Diploma in Osteopatia insieme con BSc Ost o MSc Ost o MOst – accesso immediato

Requisiti di ammissione al percorso senza certificazione universitaria

  • per Osteopati: come sopra
  • per altri Professionisti sanitari: laurea in un campo tra Fisioterapia, Terapia della psicomotricità e della riabilitazione, Terapia occupazionale, Tecnico di Laboratorio, Scienze Motorie / ISEF, Scienze Infermieristiche, Ostetricia, Odontoiatria, Medicina

I PUNTI DI FORZA DI QUESTO POSTGRADUATE

  • Frequenti un corso di livello universitario, accreditato dalla Buckinghamshire New University (UK), sia che tu decida di intraprendere il percorso certificato che quello non certificato.
  • Acquisisci una visione interdisciplinare confrontandoti durate tutta la durata del Postgraduate con professionisti provenienti da diverse aree sanitarie e usando nuovi modelli di ragionamento clinico.
  • Partecipi a 30 ore di Tirocinio clinico osservazionale e pratico nella clinica ostetrico/ginecologica dell’ISO (Centro di Medicina Osteopatica) dove, affiancando osteopati qualificati e certificati, approfondisci la parte pratica e ti confronti sui casi clinici.
  • Perfezioni le abilità pratiche nella gestione delle più comuni condizioni cliniche di pertinenza osteopatica che caratterizzano la salute della donna in tutte le fasi della sua vita.
  • Ti confronti con le più recenti evidenze in letteratura sulle modalità di trattamento in ambito pediatrico.
  • Sviluppi la capacità di migliorare le attitudini nel risolvere quesiti clinici complessi.
  • Puoi anche iscriverti e frequentare i singoli moduli ricevendo un attestato di partecipazione qualora non fossi interessato all’intero Postgraduate.

TIROCINO CLINICO

È previsto un tirocinio clinico di 30 ore, suddivise tra tirocinio osservazionale e pratico Per agevolare il più possibile la gestione dell’agenda lavorativa dei partecipanti, il raggiungimento delle ore di clinica sarà autogestito dallo studente nelle giornate di lunedì e giovedì presso il Centro di Medicina Osteopatica di Milano (CMO) in via G. Capelli n.12 a Milano .

Tutti i giovedì mattina del seminario sarà possibile frequentare la clinica nella sede del CMO.

Il tirocinio sarà interamente gestito da Osteopati Professionisti che da anni si sono specializzati nell’approccio ostetrico e ginecologico.

ALCUNE AREE DI APPROFONDIMENTO

I cambiamenti legati alla gravidanza e al parto, con particolare attenzione alla costruzione di in razionale di intervento osteopatico innovativo e aggiornato.

La regolazione neuroendocrina della donna nell’età fertile e nella menopausa, in relazione alla funzionalità viscerale e ai bisogni nutrizionali.

Il dolore pelvico cronico e le disfunzioni a carico del pavimento pelvico, con particolare attenzione alle patologie che condizionano la salute sessuale come vulvodinia, dispareunia ed endometriosi.

Le variabili di sesso e genere nella modulazione del dolore e l’influenza esercitata dagli stereotipi di genere sul giudizio clinico.

Due delle più comuni condizioni con un a netta prevalenza di genere come cefalea e fibromialgia, e il loro razionale di trattamento osteopatico.

COSA RENDE QUESTO PROGRAMMA DIVERSO?

Il corpo docenti è composto da professionisti di eccellenza che si occupano sia dal punto di vista clinico che formativo di salute della donna.

La presenza all’interno del corso di un Congresso Internazionale ti permetterà di confrontarti con una comunità scientifica altamente specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico.

La riflessione critica sugli aspetti riguardanti la propria pratica clinica e l’individuazione di aree di sviluppo personali e professionali per implementare il proprio profilo professionale e il proprio stile di gestione della donna nelle diverse fasi della sua vita.

La condivisione di esperienze cliniche con colleghi e con riconosciuti esperti nei diversi ambiti di approfondimento ti permetteranno di costruire una routine valutativa e di trattamento fondato sulle più recenti evidenze scientifiche e condivisibile nei diversi ambiti professionali della salute.

La struttura del programma didattico è approvata, sottoposta a controlli costanti e accreditata dall’università. Quindi la qualità del corso è certificata da criteri oggettivi e verificabili.

Gli Osteopati in possesso di DO e BSc/MSc Ost possono completare il PG come PG Certificate Advanced Osteopathic Practice (Obstetrics) adempiendo agli obblighi universitari (2 elaborati scritti e 2 prove pratiche).

DOCENTI DEL CORSO

Silvia Ratti

MSc in Osteopathy, Pg Cert. in Specialist Paediatric Osteopathic Practice

Vai al Profilo

Relatrice del modulo Infezioni ricorrenti del tratto urinario inferiore

Relatore dei moduli Inquadramento clinico diagnostico delle cefalee” e Trattamento osteopatico della cefalea: quale razionale di intervento

Relatore dei moduli La manipolazione viscerale osteopatica: nuovi modelli e Disfunzioni pelviche e movimento

Relatore del modulo Il trattamento osteopatico della donna in gravidanza: clinica e razionale

Relatore del modulo Il trattamento osteopatico della donna in gravidanza: clinica e razionale

Relatrice del modulo Approccio osteopatico alla salute della donna: un nuovo modello di valutazione della pelvimetria

Relatrice del modulo Il trattamento osteopatico della donna in gravidanza: clinica e razionale

Relatrice del modulo La manipolazione viscerale osteopatica in ambito ginecologico

Relatrice del modulo Inquadramento clinico diagnostico delle cefalee

Relatrice del modulo Approccio integrato alla disfunzione pelvica (ostetrica / osteopata / fisioterapista) – corso pratico abilitazione pelvica: inquadramento clinico

Relatrice del modulo Il trattamento osteopatico della donna in gravidanza: clinica e razionale

Relatrice del modulo Regolazione neuroendocrina nella donna dalla pubertà all’età senile: relazione tra ormoni, infiammazione e dolore

Relatore del modulo Il trattamento osteopatico della donna in gravidanza: clinica e razionale

Relatrice del modulo Dal danno pelvico al recupero funzionale

Relatore dei moduli Inquadramento clinico diagnostico delle cefalee e Trattamento osteopatico della cefalea: quale razionale di intervento?

Relatrice del modulo Impatto degli stereotipi di genere sul giudizio clinico

Relatore del modulo Approccio osteopatico alla salute della donna: un nuovo modello di valutazione della pelvimetria

Relatrice del modulo Approccio integrato alla disfunzione pelvica (ostetrica / osteopata / fisioterapista) – teoria e pratica

Relatore del modulo I bisogni nutrizionali della donna dalla pubertà alla post-menopausa/ Microbioma e salute della donna

Relatrice del modulo Approccio integrato alla disfunzione pelvica (ostetrica / osteopata / fisioterapista) – teoria e pratica

Relatrice del modulo Il trattamento osteopatico della donna in gravidanza: clinica e razionale

OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI E DI CRESCITA

In un mondo dove le competenze specifiche e specialistiche sono il miglior biglietto da visita, dimostrare competenze approfondite nell’ambito della salute di genere ti aiuterà a perseguire i tuoi sogni.

Sviluppare la capacità di comprendere e gestire le complesse dinamiche che caratterizzano la salute della donna , ti permette un inserimento più efficace all’interno di equipe interdisciplinari o in contesti sanitari avanzati.

Il taglio clinico del corso ti permette di fondare la pratica sulle evidenze e avere degli strumenti concreti da poter utilizzare quotidianamente. Questo ti porta ad accrescere la tua sicurezza, a relazionarti in modo abile con le pazienti e con gli altri professionisti sanitari e a costruire piani terapeutici obiettivi e personalizzati per ogni situazione.

POSTGRADUATE NON CERTIFICATO

I corsi Postgraduate possono essere frequentati da Osteopati e Professionisti sanitari come alta formazione specialistica non certificata.

La frequenza non certificata esonera il candidato dagli esami di livello e non prevede l’erogazione di crediti ECTS. Non essendo certificata non prevede l’sicrizione annuale alla BNU ed ha una retta d’iscrizione ridotta.

POSTGRADUATE CERTIFICATE

Percorso aperto agli Osteopati DO o con BSc/MSc per il conseguimento di un Postgraduate Certificate in Advanced Osteopathic Practice da  30 crediti ECTS certificati livello 7 dalla Buckinghamshire New University.

Il PG Cert. può essere inserito nel percorso MSc Advanced e Postgraduate Diploma.

COSTI DEL CORSO

APPROFITTA DELLO SCONTO EARLY BIRD DEL 10%

ISCRIVITI ENTRO IL 30 GIUGNO USANDO IL CODICE: Early10  (ti basta copiare il codice e inserirlo nell’apposito spazio nel carrello acquisti)

Postgraduate Certificate
Quota d’iscrizione €4.100 (IVA esclusa)

Postgraduate non certificato
Quota d’iscrizione €3.300 (IVA esclusa)

Postgraduate Certificate per il personale interno ISO
Quota d’iscrizione agevolata €3.150 (IVA esclusa)

Postgraduate non certificato per il personale interno ISO
Quota d’iscrizione agevolata €2.970 (IVA esclusa)

Iscrizione annuale Buckinghamshire New University
Ai fini dell’iscrizione al Postgraduate Certificate è prevista l’Iscrizione alla Buckinghamshire New University di £390 annuali.

Le quote d’iscrizione potranno essere rateizzate a seconda del percorso didattico scelto.

CALENDARIO DEL CORSO

Tutte le date delle lezioni

Il percorso dura da novembre 2023 a maggio 2024 ed è diviso in 6 seminari da 3 giorni da venerdì a domenica:

1° seminario: 10-12 novembre 2023
2° seminario: 1-3 dicembre 2023
3° seminario: 26-28 gennaio 2024
4° seminario: 8-10 marzo 2024
5° seminario: 12-14 aprile 2024
6° seminario: 24-26 maggio 2024

Gli orari di lezione sono dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17-18:00 a seconda dei seminari.

Tutte le lezioni si svolgono presso la sede dell’Istituto Superiore di Osteopatia a Milano, in via Ernesto Breda 120.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form e ti contatteremo il prima possibile

     

    Domanda di controllo, dobbiamo solo essere sicuri che tu sia una persona reale 🙂